La rocambolesca vittoria di David Coulthard in Australia 2003

Il 9 marzo 2003, andò in scena un emozionante Gran Premio d’Australia, ricco di colpi di scena.
La prova di apertura del campionato mondiale di F1 vide la vittoria di David Coulthard, davanti alla Williams di Juan Pablo Montoya e di Kimi Raikkonen con l’altra McLaren.
Le scuderie inglesi spezzarono l’egemonia della Ferrari, durata per ben 54 gare di fila.

Durante le qualifiche: Schumacher e Barrichello conquistarono la prima fila. Montoya, invece riuscì a conquistare il terzo tempo, ma staccato di quasi un secondo dalla pole position. Male le due McLaren, con Coulthard undicesimo e Raikkonen quindicesimo.

Il giorno della gara, la pioggia caduta durante la notte, scombinò le strategie dei team, obbligati, a scegliere tra pneumatici da asciutto o da bagnato, senza la possibilità di usare le mescole intermedie, vietate dal nuovo regolamento. La Ferrari optò per una strategia più conservativa, montando quelle da pioggia.
Il circuito semi-bagnato, diede, alla Ferrari, un buon vantaggio alla partenza, guadagnando subito terreno sui diretti avversari. Ma la pista si asciugò in fretta, consentendo a Montoya, che aveva montato coperture da asciutto, di recuperare subito il distacco.
Al 6° giro Barrichello, che avrebbe dovuto scontare un drive through per partenza anticipata, fu costretto al ritiro a causa di un incidente; mentre Schumacher dovette lasciare la leadership del Gran Premio al colombiano, per sostituire le gomme.
Kimi Raikkonen, che, anche grazie alla felice scelta di rientrare ai box per montare gomme da asciutto subito dopo il giro di ricognizione, si ritrovò secondo, tallonato dal tedesco della Ferrari.
Intanto tre safety-car, mischiarono le carte in tavola, regalando a Kimi Raikkonen la temporanea testa della gara, seguito a vista da Schumacher, Coulthard, Villeneuve, Button, Montoya, Panis e Frentzen.
Al giro 25, il canadese della BAR, entrò ai box insieme al compagno di squadra Button, causando parecchia confusione.
Nel frattempo Schumacher attaccò senza successo il finlandese della McLaren, ma non riuscendo a superarlo, il pilota tedesco decise di anticipare la sosta, tattica poi copiata anche dai due piloti McLaren. Montoya, così si ritrovò a condurre la gara, seguito da Raikkonen, Schumacher, Coulthard e dalle due Renault di Trulli e Alonso. Ma classifica mutò ancora, dopo il drive through inflitto al pilota finlandese della McLaren per avere superato il limite di velocità nella pit lane.
Al giro 42, Montoya rifornì per l’ultima volta, lasciando nuovamente a Schumacher la testa della gara.
Ma quando sembrava ormai finita per il tedesco, un piccolo fuoripista gli costò, a 10 giri dalla fine, la perdita dei deflettori della sua F2003GA, costringendolo a rientrare ai box e lasciando a Montoya il primo posto.
A pochi giri dal traguardo, un nuovo colpo di scena: un ingenuo testacoda fece perdere il primo posto al colombiano, servendo su un piatto d’argento la vittoria a David Coulthard.
Ecco l’ordine di arrivo del GP d’Australia 2003
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
01:34:42.100 | 58 |
11 |
10 |
2 | 3 | ![]() |
![]() |
01:34:50.775 | 58 |
3 |
8 |
3 | 6 | ![]() |
![]() |
01:34:51.292 | 58 |
15 |
6 |
4 | 1 | ![]() |
![]() |
01:34:51.582 | 58 |
1 |
5 |
5 | 7 | ![]() |
![]() |
01:35:20.901 | 58 |
12 |
4 |
6 | 10 | ![]() |
![]() |
01:35:26.028 | 58 |
4 |
3 |
7 | 8 | ![]() |
![]() |
01:35:27.174 | 58 |
10 |
2 |
8 | 4 | ![]() |
![]() |
01:35:27.845 | 58 |
9 |
1 |
9 | 16 | ![]() |
![]() |
01:35:47.636 | 58 |
6 |
0 |
10 | 17 | ![]() |
![]() |
01:35:48.074 | 58 |
8 |
0 |
11 | 19 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 57 |
20 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 52 |
13 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Suspension | 52 |
18 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Fuel pressure | 31 |
5 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Suspension | 20 |
7 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Radiator | 16 |
19 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Suspension | 15 |
14 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Spin | 7 |
16 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Accident | 6 |
17 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Accident | 5 |
2 |
0 |