La bella vittoria di Gilles Villeneuve in Spagna

Il 21 giugno 1981, Gilles Villeneuve vinse il gran premio di Spagna sul circuito permanente del Jarama, vicino a Madrid.
Le qualifiche della settima prova della stagione, videro Jacques Laffite con la Ligier conquistare la pole davanti alla Williams di Alan Jones.
In seconda fila Carlos Reutemann con l’altra Williams e John Watson su McLaren, mentre le Ferrari faticarono parecchio, con Gilles Villeneuve settimo e Didier Pironi addirittura tredicesimo.
Il giorno della gara, in un caldo soffocante, Jacques Laffite, fece scivolare la frizione facendosi superare da Alan Jones che passรฒ in testa alla gara seguito da Carlos Reutemann e Gilles Villeneuve che riuscรฌ ad infilarsi in terza posizione dopo una partenza fulminea e dopo aver superato la Renault di Alain Prost.
Il francese della Ligier, si trovรฒ solo undicesimo. Intanto Alain Prost, Didier Pironi e Riccardo Patrese, finirono per toccarsi potendo perรฒ proseguire.
La Ferrari 126 CK di Villeneuve si mise all’inseguimento delle Williams di Alan Jones e Carlos Reutemann. Lโaustraliano guadagnรฒ velocemente terreno, ma al giro numero 14 finรฌ lungo rientrando addirittura in sedicesima posizione. Prima invece il canadese era riuscito a conquistare il secondo posto ai danni dellโex compagno argentino.
Ora la gara era tutta in mano a Gilles Villeneuve , che comandava davanti a Carlos Reutemann e Jacques Laffite, risalito fino alla terza posizione dopo la brutta partenza.
Pochi giri piรน tardi e la Williams dell’argentino iniziรฒ ad avere dei problemi al cambio lasciando il podio virtuale alla Ligier di Jacques Laffite e poi dalla McLaren di John Watson.
La gara cominciรฒ a prendere vita con un bel duello tra Villeneuve e Laffite: il francese aveva piรน grip uscendo dalle curve e spesso si affiancava alla Ferrari, ma il motore turbo della 126 CK permetteva al canadese di sfruttare a pieno la sua potenza allungando sul rettilineo.
Laffite tentรฒ in ogni modo di superare la Ferrari ma alla fine, non ci fu niente da fare. Questa fu l’ultima vittoria di Gilles Villeneuve prima della sua scomparsa avvenuta l’anno successivo.
Sul podio salirono Jacques Laffite e John Watson, invece a punti arrivarono Carlos Reutemann, quarto davanti alle Lotus di Elio De Angelis e Nigel Mansell.
Ecco l’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 27 | ![]() |
![]() |
01:46:35.010 | 80 |
7 |
9 |
2 | 26 | ![]() |
![]() |
01:46:35.230 | 80 |
1 |
6 |
3 | 7 | ![]() |
![]() |
01:46:35.590 | 80 |
4 |
4 |
4 | 2 | ![]() |
![]() |
01:46:36.020 | 80 |
3 |
3 |
5 | 11 | ![]() |
![]() |
01:46:36.250 | 80 |
10 |
2 |
6 | 12 | ![]() |
![]() |
01:47:03.590 | 80 |
11 |
1 |
7 | 1 | ![]() |
![]() |
01:47:31.590 | 80 |
2 |
0 |
8 | 22 | ![]() |
![]() |
01:47:35.810 | 80 |
8 |
0 |
9 | 16 | ![]() |
![]() |
01:47:42.090 | 80 |
17 |
0 |
10 | 23 | ![]() |
![]() |
01:47:48.660 | 80 |
6 |
0 |
11 | 21 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
21 |
0 |
12 | 20 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
15 |
0 |
13 | 33 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
16 |
0 |
14 | 14 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 77 |
24 |
0 |
15 | 28 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 76 |
13 |
0 |
16 | 17 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 75 |
22 |
0 |
NC | 3 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 62 |
20 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Brakes | 51 |
19 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 46 |
18 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Ignition | 43 |
23 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Accident | 43 |
9 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 28 |
5 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Brakes | 21 |
12 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Accident | 9 |
14 |
0 |
DNQ | 4 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 9 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 35 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 36 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 32 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |