Jim Clark si aggiudicò GP del Belgio 1965

Il 13 giugno 1965 si corse a Spa Francorchamps il Gran Premio del Belgio, terzo appuntamento della stagione di Formula 1. Ma si arrivò sul tracciato delle Ardenne, con ancora gli attriti che videro le Lotus, abbandonare il GP di Monaco per protesta. Questa lotta politica si trascinò anche in Belgio, dove gli organizzatori della gara, si rifiutarono di versare la quota, alla Formula 1, se non si fossero presentate i sei top team che non per protesta non parteciparono alle prove del venerdì.
Alla fine, il sabato mattina fu trovato un compromesso e dove Graham Hill conquistò la pole con la sua BRM. In prima fila si affiancarono anche Jim Clark su Lotus e l’altra monoposto di Bourne guidata da Jackie Stewart.
Ritchie Ginther si piazzò al quarto posto, condividendo la seconda fila con la Brabham di Dan Gurney. Mentre il campione del mondo John Surtees si piazzò in terza fila, affiancato da Jo Bonnier e Jo Siffert con le due Brabham della scuderia di Rob Walker.

La mattina della gara iniziò a piovere e non smise, fino allo start del Gran Premio con Hill che partì bene, mantenendo la guida del plotone, davanti a Clark, che però alla chicane della Masta, scavalcò la BRM dell’inglese, portandosi al comando della gara. Hill si ritrovò a lottare sul bagnato, anche con Stewart, che lo passò al secondo giro.
Stessa azione in fotocopia per Surtees, che conquistò il podio virtuale, finché non si ammutolì il motore della Ferrari 158, lasciando a piedi il pilota inglese.
Su Hill, in grande difficoltà, si fece avanti anche la Cooper di Bruce McLaren, che lo superò nel corso del 18° passaggio. Il neozelandese salito al terzo terzo posto, si portò dietro anche Jack Brabham, che passò la BRM dell’inglese, proprio negli ultimi giri.

Sesto porto per Ginther con la Honda mentre Richard Attwood con la Lotus del team Reg Parnell Racing, mentre si attingeva a conquistare il settimo posto si girò terminando la propria corta contro un palo del telegrafo. Il pilota ne uscì indenne, ma la vettura andò in fiamme.
Ecco l’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 17 | ![]() |
![]() |
02:23:34.800 | 32 |
2 |
9 |
2 | 8 | ![]() |
![]() |
02:24:19.600 | 32 |
3 |
6 |
3 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 31 |
9 |
4 |
4 | 14 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 31 |
10 |
3 |
5 | 7 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 31 |
1 |
2 |
6 | 10 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 31 |
4 |
1 |
7 | 18 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 31 |
12 |
0 |
8 | 21 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 31 |
8 |
0 |
9 | 2 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 30 |
15 |
0 |
10 | 15 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 30 |
5 |
0 |
11 | 5 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 29 |
14 |
0 |
12 | 27 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 29 |
17 |
0 |
13 | 22 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 27 |
16 |
0 |
14 | 23 | ![]() |
![]() |
Accident | 26 |
13 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Fuel Pump | 12 |
20 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Ignition | 9 |
7 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 9 |
11 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Engine | 5 |
6 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Ignition | 3 |
19 |
0 |