Il ritorno alla vittoria di Jim Clark nel GP di Gran Bretagna 1962

Il 21 luglio 1962, la Formula 1 si spostรฒ per il secondo anno consecutivo, sul circuito di Aintree. Il GP di Gran Bretagna fu la quinta prova del mondiale e vide ritorno in pista, di tutte le squadre principali, dopo gli scioperi che non permisero alla Porsche di disputare il GP del Belgio e alla Ferrari di non correre in Francia; quest’ultima si presentรฒ con una sola vettura, affidandola al pilota americano Phil Hill
Nelle qualifiche, la Lotus di Jim Clark fece segnare la miglior prestazione, condividendo la prima fila della griglia con John Surtees con la Lola del Reg Parnell Racing e Innes Ireland su una Lotus della British Racing Partnership. Bruce McLaren su Cooper e il leader del mondiale, Graham Hill su BRM, si piazzarono, invece, in seconda fila. Il vincitore del GP di Francia, Dan Gurney, conquistรฒ la quinta piazzola, al fianco del compagno di squadra, Jo Bonnier con la Porsche, mentre la seconda BRM di Ritchie Ginther, chiuse la terza fila

Al via, Clark prese subito il comando della corsa, seguito da Surtees, Gurney e McLaren. Mentre Ireland, fu risucchiato dal gruppo per un problema alla frizione. Jack Brabham, partito in nona posizione, riuscรฌ a fare una buona partenza, piazzandosi davanti alla BRM di Hill.
Il leader del mondiale, si riprese la posizione nel corso del settimo giro, congelando cosรฌ la classifica, fino a quando Gurney non iniziรฒ a perdere posizioni per delle noie alla frizione e permettendo a McLaren di agguantare il gradino piรน basso del podio. La gara con regalรฒ piรน emozioni con Clark che vinse con un distacco di oltre un minuto sui diretti avversari. Per il pilota della Lotus, arrivรฒ il secondo successo in carriera, condividendo il podio con John Surtees e Bruce McLaren. A punti anche Graham Hill, che mantenne il comando nella classifica piloti, poi arrivรฒ Jack Brabham e Tony Maggs su Cooper.
L’ordine d’arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 20 | ![]() |
![]() |
02:26:20.800 | 75 |
1 |
9 |
2 | 24 | ![]() |
![]() |
02:27:10.000 | 75 |
2 |
6 |
3 | 16 | ![]() |
![]() |
02:28:05.600 | 75 |
4 |
4 |
4 | 12 | ![]() |
![]() |
02:28:17.600 | 75 |
5 |
3 |
5 | 30 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 74 |
9 |
2 |
6 | 18 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 74 |
13 |
1 |
7 | 34 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 74 |
14 |
0 |
8 | 22 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 74 |
10 |
0 |
9 | 8 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 73 |
6 |
0 |
10 | 42 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 72 |
15 |
0 |
11 | 40 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 71 |
19 |
0 |
12 | 36 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 71 |
16 |
0 |
13 | 14 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 70 |
8 |
0 |
14 | 54 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 69 |
17 |
0 |
15 | 46 | ![]() |
![]() |
+11 laps | 64 |
20 |
0 |
16 | 32 | ![]() |
![]() |
+14 laps | 61 |
3 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
engine | 47 |
12 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
battery | 35 |
11 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
differential | 27 |
7 |
0 |
RIT | 44 | ![]() |
![]() |
Brakes | 11 |
21 |
0 |
RIT | 48 | ![]() |
![]() |
Engine | 6 |
18 |
0 |
DNS | 48 | ![]() |
![]() |
Practice only - Shelly's car | 0 |
0 |
|
WD | 28 | ![]() |
![]() |
Car damaged | 0 |
0 |
|
WD | 38 | ![]() |
![]() |
Driver unfit | 0 |
0 |
|
WD | 50 | ![]() |
![]() |
Car not ready | 0 |
0 |
|
WD | 52 | ![]() |
![]() |
Insufficient starting money | 0 |
0 |