Ickx e Regazzoni regalano alla Ferrari una bella doppietta nel GP di Germania 1972

Il 30 luglio 1972, andรฒ in scena l’ottava gara stagionale, sul lungo circuito del Nรผrburgring, dove erano previsti solo 14 giri, ma per un totale di circa 320 km.
Le vittorie di Emerson Fittipaldi in Belgio e Gran Bretagna portarono il brasiliano al comando nel della classifica mondiale con 43 punti rispetto ai 27 di Jackie Stewart. In griglia mancavano, Mario Andretti e Peter Revson, impegnati a gareggiare negli Stati Uniti, cosรฌ la Ferrari schierรฒ Arturo Merzario, dopo il bel sesto posto, al suo debutto a Brands Hatch, al fianco di Clay Regazzoni, tornato in pista dopo l’infortunio al braccio. Alla McLaren, Revson, invece, fu sostituito da Brian Redman.
Il team Williams decise di schierare le due vecchie March dopo l’incidente di Henri Pescarolo a Brands Hatch con la nuova vettura.
Le qualifiche videro la pole di Jacky Ickx su Ferrari, affiancato dalla Tyrrell di Jackie Stewart. A condividere la seconda fila furono: Emerson Fittipaldi con la Lotus davanti alla March di Ronnie Peterson. Quinta piazzola per Francois Cรฉvert al fianco di Carlos Reutemann su Brabham, mentre la top 10 si completรฒ da con Clay Regazzoni, Chris Amon su Matra, Pescarolo e Denny Hulme con la McLaren.
Al via, Ickx mantenne il comando della gara mentre si accese una bella lotta fra Stewart e Peterson, per la conquista del secondo posto. I due piloti della finirono per toccarsi, ma tra i due fu il francese ad avere la meglio, mentre Stewart scese al quinto posto dietro a Regazzoni e Fittipaldi e con Reutemann sesto, che perรฒ finรฌ per abbandonare la corsa, per un guasto al differenziale.
Nel corso della seconda tornata Fittipaldi passรฒ prima Regazzoni e Peterson al quinto giro. Dopo quatto passaggi Peterson finรฌ per essere superato sia dal pilota ticinese della Ferrari, sia dallo scozzese della Tyrrell. Passarono due giri dopo e la Lotus di Fittipaldi iniziรฒ a fumare terminando la gara per guasto al cambio, permettendo a Regazzoni di salire al secondo posto. All’inizio dell’ultimo giro, Stewart tentรฒ il sorpasso sulla Ferrari del pilota svizzero alla curva Hatzenbach; le due macchine si toccarono e Stewart finรฌ contro le barriere. Anche con qualche acciacco, Ragazzoni riuscรฌ a portare la vettura al traguardo completando il podio dietro al compagno di squadra Ickx. Sul gradino piรน basso del podio salรฌ anche Peterson, precedendo Ganley, Redman e Graham Hill.
L’ordine d’arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 4 | ![]() |
![]() |
01:42:12.300 | 14 |
1 |
9 |
2 | 9 | ![]() |
![]() |
01:43:00.600 | 14 |
7 |
6 |
3 | 10 | ![]() |
![]() |
01:43:19.000 | 14 |
4 |
4 |
4 | 17 | ![]() |
![]() |
01:44:32.500 | 14 |
18 |
3 |
5 | 5 | ![]() |
![]() |
01:44:48.000 | 14 |
19 |
2 |
6 | 11 | ![]() |
![]() |
01:45:11.900 | 14 |
15 |
1 |
7 | 26 | ![]() |
![]() |
01:45:12.400 | 14 |
21 |
0 |
8 | 28 | ![]() |
![]() |
01:47:23.000 | 14 |
27 |
0 |
9 | 6 | ![]() |
![]() |
01:47:32.500 | 14 |
13 |
0 |
10 | 7 | ![]() |
![]() |
01:47:56.000 | 14 |
5 |
0 |
11 | 1 | ![]() |
![]() |
Collision | 13 |
2 |
0 |
12 | 19 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 13 |
22 |
0 |
13 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 13 |
20 |
0 |
14 | 15 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 13 |
12 |
0 |
15 | 8 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 13 |
8 |
0 |
NC | 21 | ![]() |
![]() |
Not classified | 11 |
11 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 10 |
3 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Accident | 10 |
9 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Engine | 8 |
10 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Suspension | 8 |
16 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Differential | 6 |
6 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Electrical | 6 |
14 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Oil Leak | 6 |
23 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Oil Leak | 4 |
24 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Engine | 4 |
25 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Physical | 4 |
26 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Engine | 3 |
17 |
0 |