GP degli Stati Uniti 2001: ultima vittoria in Formula 1 per Mika Hakkinen

Il 30 settembre 2001 si disputò la sedicesima prova della stagione sul circuito di Indianapolis, ricavato dall’ovale utilizzato per le gare americane. Con entrambi i campionati, ormai nelle mani del campione tedesco e della Ferrari, gli spalti si riempirono fino ad arrivare a circa 200.000 spettatori, tuttavia lo spettro dell’11 settembre era ancora ben impresso nei volti degli americani e di tutto il mondo. Durante le qualifiche, Michael Schumacher, non volle deludere i propri sostenitori aggiudicandosi la piazzola numero 1 e affiancato dalla McLaren di Mika Hakkinen, mentre dietro si accodarono le due Williams di Ralf Schumacher e Juan Pablo Montoya.
Purtroppo durante il warm up della domenica mattina, Hakkinen fu penalizzato e costretto a prendere il via dalla quarta posizione, per essere uscito dai box con il semaforo rosso.

Alla partenza Schumacher riuscì a mantenere la testa della corsa, seguito da Montoya, Barrichello e Ralf Schumacher, mentre le due McLaren si accodarono in quinta e sesta posizione.
Al 3° giro, Barrichello sopravanzò Montoya portandosi in seconda posizione, invece nel giro successivo Raikkonen fu costretto al ritiro dopo un contatto con Trulli e Heidfeld in un tentativo di sorpasso ai suoi danni.
Le due Ferrari iniziarono ad imprimere il proprio ritmo alla corsa con Barrichello che su prese la testa della corsa superando il compagno di squadra Schumacher grazie a una vettura più leggera partita con una strategia su due soste.
Il brasiliano iniziò a guadagnare secondi preziosi sugli avversari, mentre Montoya iniziò a dare fastidio al Campione del Mondo in carica. Al 24° passaggio arrivò la sosta di Ralf Schumacher, rientrando dopo il pit stop in decima posizione, nel frattempo Hakkinen si stabilizzò al quarto posto, davanti al compagno di squadra e la Sauber di Heidfeld.
Per il brasiliano della Rossa iniziano i doppiaggi ma anche la prima sosta ai box lasciando la leadership al compagno di squadra Schumacher con un vantaggio di 8 decimi su Montoya. Dopo 7 tornate il colombiano riuscì ad insidiare e sorpassare la Ferrari numero 1, portarsi in testa alla corsa. Al 36° passaggio il pilota colombiano rientrò ai box per il pit stop, mentre dopo due giri terminò nella ghiaia la gara di Ralf Schumacher. Corsa terminata anche per Montoya a causa di un problema tecnico sulla sua Williams-BMW.
Al giro 40 arrivò la prima sosta per Schumacher lasciando al finlandese la testa della corsa seguito da Coulthard e Barrichello. Il pilota scozzese della McLaren si fermò per il pit stop tre giri dopo e al giro 47 rientrò anche il suo compagno di squadra Hakkinen che, grazie al vantaggio accumulato nei confronti del tedesco, riuscì a rientrare infilandosi fra le due Ferrari.
Al 50° passaggio arrivò la seconda sosta di Barrichello, mentre la McLaren numero 3 si riprese la testa, davanti a
Barrichello, Schumacher, Coulthard, Trulli e Irvine, che sorpassò Heidfeld.
Al giro 69 Barrichello iniziò a rallentare per problemi al propulsore della sua F2001 per poi abbandonare la gara proprio al penultimo giro. Mika Hakkinen così tagliò il traguardo per primo andando a vincere il GP degli USA e condividendo il podio con il tedesco della Ferrari e Coulthard. Trulli, quarto all’arrivo, fu squalificato dopo alcune ore per un’irregolarità al fondo piatto della sua Jordan. La zona punti, perciò, si completò con Irvine, quarto, Heidfeld, quinto, e Alesi, sesto.
Il pilota finlandese ha così conquistato la seconda vittoria stagionale regalando alla McLaren il quarto successo del campionato 2001.
L’ordine d’arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 3 | ![]() |
![]() |
01:32:42.840 | 73 |
4 |
10 |
2 | 1 | ![]() |
![]() |
01:32:53.886 | 73 |
1 |
6 |
3 | 4 | ![]() |
![]() |
01:32:54.883 | 73 |
7 |
4 |
4 | 11 | ![]() |
![]() |
01:33:40.263 | 73 |
8 |
3 |
5 | 18 | ![]() |
![]() |
01:33:55.274 | 73 |
14 |
2 |
6 | 16 | ![]() |
![]() |
01:33:55.836 | 73 |
6 |
1 |
7 | 12 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 72 |
9 |
0 |
8 | 7 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 72 |
12 |
0 |
9 | 8 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 72 |
10 |
0 |
10 | 22 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 72 |
15 |
0 |
11 | 9 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 72 |
13 |
0 |
12 | 19 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 72 |
16 |
0 |
13 | 15 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 72 |
19 |
0 |
14 | 23 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 72 |
21 |
0 |
15 | 2 | ![]() |
![]() |
Engine | 71 |
5 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Suspension | 45 |
18 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Engine | 44 |
20 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Hydraulics | 38 |
3 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 38 |
22 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Spun off | 36 |
2 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Driveshaft | 36 |
17 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Driveshaft | 2 |
11 |
0 |