GP d’Austria 1970: il dominio delle due Ferrari di Ickx e Regazzoni

Il 16 agosto 1970, la Formula 1 si spostò sul circuito sul tracciato dell’Österreichring, per la nona gara stagionale. Il Gran Premio d’Austria, tornò in calendario dopo sei anni, l’ultima edizione si disputò nel 1964 sul circuito dell’aerodromo di Zeltweg. Negli ultimi anni gli organizzatori locali ebbero tutto il tempo per costruire un circuito tutto nuovo in una conca naturale, al fianco dell’aeroporto militare di Zeltweg e con una pista che prevedeva una serie di veloci curve in salite e discese in picchiata.
L’idolo locale Jochen Rindt, che aveva fatto il suo debutto in F1 proprio in Austria nel 1964, tornò correre a casa sua, con un enorme vantaggio nel campionato del mondo.
Le vetture in pista, era le stesse viste due settimane prima a Hockenheim, anche se Frank Williams portò solo una vettura affidata a Tim Schenken, perché Brian Redman era impegnato in una gara con auto sportive. La Ferrari decise portare una terza vettura, affidandola a Ignazio Giunti, al fianco di Jacky Ickx e Clay Regazzoni. Mentre non presero parte alla gara: Graham Hill e Ronnie Peterson.
Le qualifiche
La griglia di partenza, vide la pole position di Jochen Rindt con la Lotus, chiuso a sandwich dalle due Ferrari di Clay Regazzoni e Jacky Ickx. Quarto posto al fianco del pilota belga, si piazzò Jackie Stewart con una March del team Tyrrell. Terza fila per l’italiano Ignazio Giunti e per Chris Amon con la March ufficiale. Dietro si piazzarono Jean-Pierre Beltoise con la Matra, poi Jack Brabham, mentre chiusero la top ten, Francois Cévert, compagno di squadra di Stewart e John Miles con l’altra Lotus.
La gara

La domenica della gara, una grande folla si riversò intorno alla pista per ammirare il proprio beniamino, che partiva dalla pole, ma al via, la Ferrari di Ickx si prese subito la leadership del GP, seguito dal compagno di squadra, mentre Rindt, alzò bandiera bianca nel corso del 21° giro per un guasto al motore.
Le due monoposto presero il largo dominando la gara ed accumulando un vantaggio enorme sulla Brabham di Rolf Stommelen, dopo aver risalito la classifica, partendo dalla 17° piazzola.

Beltoise, che per gran parte della gara, stava assaporando il podio, finì per terminare la corsa al sesto posto per problemi d’alimentazione. A ridosso del podio arrivarono le due BRM di Pedro Rodríguez e Jackie Oliver.
La Ferrari conquistò una bella doppietta che mancava da quattro anni, ovvero dal Gran Premio d’Italia 1966, vinto da Ludovico Scarfiotti e Mike Parkes, mentre l’ultima vittoria del Cavallino, risaliva al Gran Premio di Francia del ’68.
Ecco l’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 12 | ![]() |
![]() |
01:42:17.300 | 60 |
3 |
9 |
2 | 27 | ![]() |
![]() |
01:42:17.910 | 60 |
2 |
6 |
3 | 11 | ![]() |
![]() |
01:43:45.180 | 60 |
17 |
4 |
4 | 17 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 59 |
22 |
3 |
5 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 59 |
14 |
2 |
6 | 19 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 59 |
7 |
1 |
7 | 14 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 59 |
5 |
0 |
8 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 59 |
6 |
0 |
9 | 3 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 59 |
20 |
0 |
10 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 59 |
21 |
0 |
11 | 18 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 58 |
23 |
0 |
12 | 22 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 57 |
15 |
0 |
13 | 10 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 56 |
8 |
0 |
14 | 20 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 56 |
13 |
0 |
15 | 8 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 55 |
16 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Engine | 30 |
11 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Engine | 27 |
12 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Engine | 25 |
19 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Engine | 21 |
1 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Accident | 13 |
18 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Radiator | 13 |
24 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Fuel Pipe | 7 |
4 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Brakes | 4 |
10 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Engine | 0 |
9 |
0 |