Fu l’Alfa Romeo di Fangio a trionfare nel GP di Svizzera del 1951

Il 27 maggio 1951, si disputò sul lungo circuito di Bremgarten, l’edizione d’apertura del mondiale di Formula 1.
Vista l’assenza dell’appuntamento monegasco la gara si svolse a fine maggio, a ridosso della 500 Miglia di Indianapolis; ma molti piloti europei, decisero di non correre la classica gara americana.
Nel frattempo il ferrarista, Gigi Villoresi divenne il pilota incontrastato delle pre-gare, trionfando a Siracusa e Pau, mentre il suo compagno di squadra, Alberto Ascari, si aggiudicò il Gran Premio di San Remo.
L’Alfa Romeo, invece decise di non partecipare ai tre eventi, facendo la sua prima apparizione, il 5 maggio, nel BRDC International Trophy a Silverstone, vinta dopo sei soli giri da Reg Parnell con la Ferrari 375, sotto una pioggia torrenziale.
Invece in Svizzera, fu complicato per la Scuderia di Maranello, battere le due Alfa Romeo 159A, che conquistarono le prime due posizioni con Juan Manuel Fangio e Nino Farina. In prima fila, con il terzo tempo di piazzò Luigi Villoresi con la Rossa. Dietro i primi tre si accodarono Consalvo Sanesi e il pilota di casa Emanuel De Graffenried, entrambi con Alfa Romeo. Terza fila per le Ferrari di Piero Taruffi e Alberto Ascari, affiancati dalla Talbot di Louis Rosier.

La gara iniziò sotto la pioggia con Fangio non si fece intimorire e mantenne la testa, inseguito da Farina, mentre Piero Taruffi, si attaccò alle due Alfa. Passarono i giri e l’argentino accumulò un tale vantaggio da riuscire a stare comodamente davanti a tutti.
Ad un certo punto, Fangio fu costretto a rientrare ai box per una probabile foratura, lasciando a Farina la leadership del GP. L’argentino rientrato in pista, si riprese ben presto la posizione, terminando la gara con più di un minuto di distacco dalla Ferrari di Taruffi, che alla fine riuscì a sopravanzare Farina.
Quartoo posto per Sanesi e De Graffenried, davanti alla Ferrari di Ascari, ancora sofferente per le ustioni che aveva rimediato in una gara di Formula 2 a Genova, nel fine settimana precedente.
Ecco l’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 24 | ![]() |
![]() |
02:07:53.640 | 42 |
1 |
9 |
2 | 44 | ![]() |
![]() |
02:08:48.880 | 42 |
6 |
6 |
3 | 22 | ![]() |
![]() |
02:09:12.950 | 42 |
2 |
4 |
4 | 28 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 41 |
4 |
3 |
5 | 26 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 40 |
5 |
2 |
6 | 20 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 40 |
7 |
0 |
7 | 30 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 40 |
19 |
0 |
8 | 14 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 40 |
14 |
0 |
9 | 8 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 39 |
8 |
0 |
10 | 4 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 39 |
12 |
0 |
11 | 38 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 39 |
10 |
0 |
12 | 32 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 38 |
17 |
0 |
13 | 2 | ![]() |
![]() |
+7 laps | 35 |
18 |
0 |
14 | 40 | ![]() |
![]() |
+11 laps | 31 |
21 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Accident | 36 |
9 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Accident | 30 |
11 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Magneto | 23 |
20 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Ignition | 14 |
15 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Accident | 12 |
3 |
0 |
RIT | 42 | ![]() |
![]() |
Oil pump | 10 |
13 |
0 |
RIT | 52 | ![]() |
![]() |
Fuel System | 0 |
16 |
0 |