Fittipaldi vince in Argentina per la prima volta

Il 28 gennaio, si corse la prima gara della stagione 1973 di Formula 1, sul circuito argentino di Buenos Aires, nonostante l’instabilità politica del paese.
La stagione iniziò con il boom dei motori Ford: ben 8 scuderie su 11 decisero di montare propulsori Cosworth. Questi cambiamenti videro anche diversi cambi di team da parte dei piloti.
Tra questi ci fu il passaggio di Ronnie Peterson dalla March alla Lotus, insieme a Emerson Fittipaldi. Clay Regazzoni lasciò la Ferrari per unirsi alla BRM , dove fu affiancato da Niki Lauda proveniente dalla March che decise di costruire una sola macchina ufficiale, affidandola all’astro nascente Jean-Pierre Jarier. Mentre il pilota Mike Beuttler continuò a correre con una March di un team privato.
Nessuna novità in casa Tyrrell e McLaren con le rispettive riconferme di Jackie Stewart e François Cévert e Denny Hulme con Peter Revson. Graham Hill, invece passò dalla Brabham, gestita da Bernie Ecclestone alla Shadow. Al posto di Regazzoni arrivò Arturo Merzario al fianco Jacky Ickx alla Ferrari
Durante le qualifiche del sabato, Clay Regazzoni riuscì a conquistare la pole position, con Emerson Fittipaldi al secondo posto a chiusura della prima fila. Terzo e quarto tempo per Ickx e Stewart con Peterson e Cévert dietro di loro.
Alla partenza, Fittipaldi, Regazzoni e Cévert, arrivarono fianco a fianco alla prima curva, ma fu la Tyrrell del francese ad avere la meglio. Purtroppo la sua leadership durò sono pochi chilometri, perchè subito Regazzoni, passò Cévert, riprendendosi la testa della gara. Tutto rimase invariato fino al 29° giro: la BRM dello svizzero iniziò a rallentare per un problema agli pneumatici, lasciando alla Tyrrell numero 8 la testa della corsa, seguito dal compagno di squadra Jackie Stewart.
Fino al giro numero 67, la classifica rimase invariata con Cévert che guidava il trenino composto da Stewart, Fittipaldi e Peterson.

Poi i primi colpi di scena: al giro 68, Peterson fu costretto a parcheggiare la propria Lotus per un problema al motore, Stewart iniziò a rallentare dopo aver strapazzato gli pneumatici e lasciando Fittipaldi il secondo posto.
Ma la gara non era finita!
Il brasiliano cominciò a mettere pressione alla Tyrrell del francese, fino al giro numero 86, quando superò Cévert, diventando leader del Gran Premio.
Le posizioni si congelarono fino alla fine regalando la vittoria a Emerson Fittipaldi, davanti a François Cévert e Jackie Stewart.
A punti anche Jacky Ickx con la Ferrari, davanti alla McLaren di Denny Hulme e Wilson Fittipaldi con la Brabham.
L’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | ![]() |
![]() |
01:56:18.220 | 96 |
2 |
9 |
2 | 8 | ![]() |
![]() |
01:56:22.910 | 96 |
6 |
6 |
3 | 6 | ![]() |
![]() |
01:56:51.410 | 96 |
4 |
4 |
4 | 18 | ![]() |
![]() |
01:57:00.790 | 96 |
3 |
3 |
5 | 14 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 95 |
8 |
2 |
6 | 12 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 95 |
13 |
1 |
7 | 32 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 93 |
1 |
0 |
8 | 16 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 92 |
11 |
0 |
9 | 20 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 92 |
14 |
0 |
10 | 22 | ![]() |
![]() |
Suspension | 90 |
18 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Radiator | 84 |
17 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Engine | 79 |
7 |
0 |
NC | 38 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 79 |
19 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Oil Pressure | 67 |
5 |
0 |
RIT | 34 | ![]() |
![]() |
Oil Pressure | 66 |
13 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 16 |
9 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Halfshaft | 10 |
10 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Suspension | 10 |
15 |
0 |
RIT | 36 | ![]() |
![]() |
Engine | 0 |
16 |
0 |