Due Ferrari in testa al mondiale; ma è Peterson ad aggiudicarsi il GP di Francia 1974

Il 7 luglio 1974, la Formula 1 si trasferì in Francia: gara che segnò l’inizio della seconda parte del campionato. Il Gran Premio francese si disputò, per la prima volta, sul brevissimo circuito di Dijon-Prenois, tanto da costringere gli organizzatori a “scremare” gli iscritti ed estromettendo dalle prove la Ensign e la Token. Oltretutto, in nove stagioni l’evento transalpino cambiò ben sei tracciati.
In griglia, fecero il loro debutto, il 30enne francese José Dolhem con la Surtees e il 31enne Jean-Pierre Jabouille, pilota locale proveniente dalla F2, al posto di Gijs van Lennep alla Iso Marlboro.
Carlos Pace lasciò la Surtees per passare alla Brabham del team Goldie-Hexagon.
Per festeggiare l’80° anniversario dell’Automobile Club of France, fu organizzata una competizione commemorativa, sponsorizzata dalla Marlboro, riservata a diversi piloti, che si contraddistinsero nel GP di Francia, tra i quali: Philippe Étancelin, Louis Chiron, Manfred von Brauchitsch, Hermann Lang, Stirling Moss, Denny Hulme e Jackie Stewart, tutti rigorosamente con vetture d’epoca.
Durante le qualifiche, la pole position andò alla Ferrari di Niki Lauda, con la Lotus di Ronnie Peterson al suo fianco. Terzo in griglia, si piazzò un impressionante Tom Pryce con la Shadow al fianco della seconda Ferrari di Clay Regazzoni, mentre per il leader del campionato del mondo Emerson Fittipaldi arrivò solo un quinto, battendo il suo compagno di squadra della McLaren, Mike Hailwood. La top 10 si completò con il settimo posto di Jody Scheckter con la Tyrrell, al fianco di Carlos Reutemann su Brabham, poi Patrick Depailler con la vecchia versione della Tyrrell dopo aver distrutto la sua 007 e James Hunt su Hesketh.
Alla partenza, Pryce ebbe un’incertezza e venne urtato da Reutemann che lo fece rimbalzare contro l’incolpevole Hunt. Per i due britannici la corsa finì dopo pochi metri. Davanti, Lauda mantenne il comando, seguito da Peterson, Regazzoni, Hailwood, Scheckter, Ickx, Depailler e Fittipaldi.
Il brasiliano della McLaren si liberò di Depailler e Ickx, nel corso del secondo giro. Mentre Hailwood, con l’altra monoposto di Woking, finì per essere scavalcato da Scheckter e Fittipaldi.
Dopo 7 giri, il pilota brasiliano, in gran forma, e passò anche Scheckter, portandosi alle spalle di Regazzoni. Davanti, Peterson iniziò a mettere pressione a Lauda che per difendersi, finì per rovinare gli pneumatici, cedendo il primato allo svedese, nel corso del 17° giro.
Dopo un quarto di gara Peterson, conduceva la gara, seguito da Lauda, Regazzoni, Fittipaldi, Scheckter, Hailwood, Ickx e Depailler.
Al 27° giro, la McLaren numero 5, iniziò a fumare, obbligando Fittipaldi a parcheggiare la propria vettura con il motore ammutolito. Mentre Hailwood sempre più in difficoltà finì per essere superato anche da Ickx e da Hulme, scendendo così al 7° posto.

I restanti 50 giri, successivi, furono caratterizzati da numerosi duelli: Ickx-Hulme, Hailwood-Depailler, Merzario-Beltoise, ma le posizioni non mutarono fino alla bandiera a scacchi e regalando la vittoria a Ronnie Peterson, davanti a Lauda, Regazzoni, Scheckter, Ickx e Hulme.
Questo risultato permise a Lauda di prendere il comando nel campionato del mondo con Regazzoni che salì al secondo posto davanti a Fittipaldi.
Per la Ferrari fu un momento storico: considerando che Surtees vinse il mondiale 1964, passando al comando solo all’ultima gara, invece per vedere un pilota del Cavallino, in testa alla classifica piloti, a metà campionato, bisognava passare al 1961, grazie a Wolfgang von Trips.
L’ordine d’arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:21:55.020 | 80 |
2 |
9 |
2 | 12 | ![]() |
![]() |
01:22:15.380 | 80 |
1 |
6 |
3 | 11 | ![]() |
![]() |
01:22:22.860 | 80 |
4 |
4 |
4 | 3 | ![]() |
![]() |
01:22:23.130 | 80 |
7 |
3 |
5 | 2 | ![]() |
![]() |
01:22:32.560 | 80 |
13 |
2 |
6 | 6 | ![]() |
![]() |
01:22:33.160 | 80 |
11 |
1 |
7 | 33 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
6 |
0 |
8 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
9 |
0 |
9 | 20 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
15 |
0 |
10 | 14 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
17 |
0 |
11 | 10 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
16 |
0 |
12 | 17 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
12 |
0 |
13 | 26 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
21 |
0 |
14 | 37 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
22 |
0 |
15 | 27 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 77 |
20 |
0 |
16 | 28 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 76 |
14 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Engine | 27 |
5 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Handling | 24 |
8 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Clutch | 4 |
18 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Collision | 1 |
3 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Clutch | 1 |
19 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
10 |
0 |
DNQ | 22 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 8 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 34 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 21 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 18 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 23 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 43 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |