Doppietta Ferrari nella gara inaugurale in Australia nel 2004

Il 7 marzo 2004, la Ferrari raccolse il massimo numero dei punti a disposizione, grazie alla doppietta ottenuta da Michael Schumacher e Rubens Barrichello nella gara di apertura della stagione a Melbourne.
Questa fu la 62° doppietta nella storia per la Scuderia di Maranello la vittoria numero 71 vittorie per il Campione del Mondo in carica.

Nella prima gara senza launch control (partenza assistita) entrambe le Ferrari partirono bene con Barrichello che tentò di superare il compagno di squadra all’ingresso della prima curva e poi riprovandoci anche alla terza. Dietro di loro Alonso, su Renault, balzò dalla quinta alla terza posizione, mentre Montoya su BMW-Williams finì sull’erba all’esterno della prima curva.
Fino alla seconda serie di pit-stop, il brasiliano rimase attaccato agli scarichi di Schumacher, mettendogli pressione, mentre i due nello stesso tempo guadagnarono un bel vantaggio sull’intero gruppo. Dopo la seconda sosta, Barrichello iniziò ad aver un problema ai freni e, con la monoposto appesantita dopo il rifornimento, decise di evitare inutili attacchi al tedesco. La gara proseguì con ritmi elevati, per i due piloti della Rossa, fino a quando, il distacco con Alonso non li mise in una posizione, per la quale era meglio rallentare, amministrando così la corsa fino alla conclusione.
Intanto Jenson Button, che occupò per lungo tempo la quarta posizione, nel finale fu superato dai due piloti della Williams, con Ralf Schumacher che chiuse quarto e Juan Pablo Montoya quinto. Jarno Trulli su Renault arrivò settimo davanti a David Coulthard, ultimo dei piloti a punti.

Michael Schumacher: “E”stata una gara perfetta, molto dura nelle prime fasi, quando Rubens mi stava impegnando molto. Questa lotta è stata molto interessante, anche perché non potevo permettermi il minimo errore. La macchina si comportava bene: è un bel passo avanti rispetto all’anno scorso ed è più costante nella guida. E’ una bella soddisfazione lasciare l’Australia con due punti in più rispetto a quanti ne avevo raccolti nelle prime tre gare del 2003. Dopo l’ultimo test ad Imola, conoscendo le caratteristiche di questa pista, ero certo che saremmo stati competitivi ma non mi attendevo una simile prestazione. I piloti coinvolti nei doppiaggi si sono comportati generalmente bene, anche se un paio di loro, nel cercare di agevolarmi, hanno frenato un po’ in anticipo creandomi qualche problemino. Rimango comunque con i piedi per terra, perché questa gara e queste condizioni meteorologiche forse si adattano meglio a noi che ai nostri rivali. Dobbiamo vedere cosa succederà in Malesia, dove farà molto più caldo. Non voglio fare previsioni sulla stagione basandomi su una sola gara“.
Rubens Barrichello: “Sono stato contento della partenza: ho avuto la possibilità di entrare nella prima curva e di cercare di sorpassare Michael, ma ho deciso di desistere perché sarebbe stato troppo rischioso. Poi ci ho riprovato alla curva 3 ma non c’era spazio. Ho cercato di impegnarlo al massimo e di riavvicinarmi quando lui ha incontrato un po’ di traffico. Poi ho avuto dei problemi ai freni: ho continuato a spingere, cercando di superarlo, almeno fino alla seconda sosta. Dopo il secondo pit-stop, apparentemente i freni non si erano raffreddati bene e avevo il pedale troppo lungo. Considerata la benzina che avevo a bordo, ho pensato che avrei rischiato l’incidente se avessi spinto al massimo così ho abbassato il ritmo. A parte questi problemini, la macchina era molto buona e devo dire che la Bridgestone ha fatto un ottimo lavoro con le gomme“.
Ecco l’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:24:15.757 | 58 |
1 |
10 |
2 | 2 | ![]() |
![]() |
01:24:29.362 | 58 |
2 |
8 |
3 | 8 | ![]() |
![]() |
01:24:50.430 | 58 |
5 |
6 |
4 | 4 | ![]() |
![]() |
01:25:16.180 | 58 |
8 |
5 |
5 | 3 | ![]() |
![]() |
01:25:24.293 | 58 |
3 |
4 |
6 | 9 | ![]() |
![]() |
01:25:26.355 | 58 |
4 |
3 |
7 | 7 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 57 |
9 |
2 |
8 | 5 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 57 |
12 |
1 |
9 | 10 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 57 |
7 |
0 |
10 | 11 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 57 |
14 |
0 |
11 | 15 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 56 |
19 |
0 |
12 | 16 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 56 |
13 |
0 |
13 | 17 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 56 |
18 |
0 |
14 | 19 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 55 |
16 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Engine | 44 |
11 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Transmission | 43 |
15 |
0 |
NC | 20 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 43 |
20 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Transmission | 29 |
6 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Electrical | 13 |
17 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Engine | 9 |
10 |
0 |