Dominio della Ferrari di Niki Lauda al GP di Monaco 1976

Il 30 maggio 1976, dopo la bella doppietta Ferrari, nel Gran Premio del Belgio, la Formula 1 si spostò per il consueto appuntamento di Monaco: sesta gara della stagione.
In classifica c’era Niki Lauda che dominava, con un bel margine sui diretti avversari.
I piloti arrivarono sul tracciato cittadino di Monte Carlo, con qualche sorpresa legata alla modifica della pista per ragioni di sicurezza. Nello specifico, fu modificata la curva alla Sainte Devote, rendendola più lenta e allargata la Rascasse, per agevolare i piloti, all’ingresso della pit-line.
Tra i protagonisti, non c’era Mario Andretti, impegnato nella 500 Miglia di Indianapolis. Durante le prove di qualificazione ci fu un 1-2 delle Ferrari con Niki Lauda in pole position, davanti al compagno di squadra Clay Regazzoni. Terza piazzola per la March di Ronnie Peterson, affiancato da Patrick Depailler sulla Tyrrell

Mentre a condividere la terza fila, c’era l’altra monoposto a 6 ruote di Jody Scheckter con la seconda March di Hans Stuck.
Emerson Fittipaldi, che non riuscì a qualificarsi in Spagna con la Copersucar, si piazzò al settimo posto, davanti a Jacques Laffite sulla Ligier. A chiudere la top ten ci pensarono Vittorio Brambilla su March e Jean-Pierre Jarier con la Shadow. Solo un 14° tempo per la McLaren di James Hunt.
Allo start della gara, Lauda riuscì a tenere il comando, seguito da Peterson che scavalcò Regazzoni, per il resto, non ci furono episodi eclatanti a parte il contatto tra Reutemann e Alan Jones, che mise fine alla gara di entrambi.

Al 15° passaggio si accese un duello in casa Tyrrell con Scheckter che passò Depailler conquistando il quarto posto. Invece, il terribile fine settimana di Hunt, continuò anche durante la gara, quando finì in testacoda alla curva del Tabaccaio retrocedendo in fondo a tutti. La corsa dell’inglese terminò al 24° giro per un problema al motore.
In quel frangente la classifica subì un significativo cambiamento con Regazzoni che finì lungo alla “chicane du port” cedendo la posizione alle due Tyrrel, mentre nel giro successivo fu Ronnie Peterson a perdere il controllo della propria monoposto, terminando la corsa contro le barriere.

Intanto Lauda si creò un bel vantaggio sulle due Tyrrell di Scheckter e Depailler, seguite da Regazzoni e Stuck, che si prese il quinto posto ai danni di Laffite. Al 64° giro, il pilota ticinese della Ferrari passò Depailler, in difficoltà, per un problema alle sospensioni. Dieci giri più tardi, Regazzoni si ritrovò negli scarichi della Tyrrel numero 3 del sudafricano, ma un errore alla Rascasse, mise ko la Ferrari restituendo il podio a Depailler.
A punti finirono anche Hans-Joachim Stuck, Jochen Mass con la McLaren e Fittipaldi.
Ecco l’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:59:51.470 | 78 |
1 |
9 |
2 | 3 | ![]() |
![]() |
02:00:02.600 | 78 |
5 |
6 |
3 | 4 | ![]() |
![]() |
02:00:56.310 | 78 |
4 |
4 |
5 | 12 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 77 |
11 |
2 |
6 | 30 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 77 |
7 |
1 |
7 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 77 |
15 |
0 |
8 | 17 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 76 |
10 |
0 |
9 | 8 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 76 |
0 |
|
10 | 28 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 76 |
0 |
|
11 | 21 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 76 |
0 |
|
12 | 26 | ![]() |
![]() |
Accident | 75 |
0 |
|
13 | 22 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 74 |
0 |
|
14 | 2 | ![]() |
![]() |
Accident | 73 |
0 |
|
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Engine | 39 |
0 |
|
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Accident | 26 |
0 |
|
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Engine | 24 |
0 |
|
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Suspension | 9 |
0 |
|
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Collision | 1 |
0 |
|
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
0 |
|
DNQ | 20 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 38 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 37 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 24 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 35 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
