Carlos Reutemann, sognando quel mondiale dalla pole

Il 12 aprile 1942, nasce a Santa Fe, Carlos Reutemann soprannominato “Lole“. Considerato il piรน promettente pilota argentino. Grazie ai suoi successi nella Temporada, corsa argentina di F2 viene scelto dallโAutomobile Club e, grazie a varie sponsorizzazioni governative,ย approda in Formula 1 con la Brabham.
Lโesordio avviene nel 1972, davanti al proprio pubblico di Buenos Aires. In quell’occasione Reutemann risponde alla fiducia concessagli cogliendo incredibilmente la pole position, mentre in gara deve accontentarsi del settimo posto.
L’anno successivo conquista il terzo posto in Francia e negli Stati Uniti, arrivando settimo a fine anno.
Nel 1974 a Kyalami vince la sua prima gara in Formula 1, replicando il risultato in Austria e sul circuito americano di Watkins Glen. Il 1975 sembra l’anno della svolta per Reutemann: con la Brabham BT44B vince solo in Germania, ma i cinque podi rilanciano l’argentino al terzo posto nel mondiale.
Il passaggio alla Ferrari
Carlos non aveva un carattere facile da gestire: i suoi frequenti ed estremi alti e bassi e la sua personalitร introversa non fermarono Enzo Ferrari che si innamorรฒ di lui, assumendolo al posto del convalescente Niki Lauda dopo lโincidente del Nurburgring nel 1976. Purtroppo il pilota argentino andรฒ in tilt quando chiuse al nono posto la gara di Monza; stracciato dal rientrante Lauda. Enzo Ferrari perรฒ , non aveva dubbi e confermรฒ l’argentino per la stagione 1977, al posto di Clay Regazzoni ,affiancando Lauda.

Con la Ferrari 312 T2, Reutemann vinse in Brasile e con una successione di podi riuscรฌ ad arrivare quarto a fine stagione.
Nel 1978:ย quando con 4 vittorie alternate ai consueti black-out e allo strapotere della Lotus di Andretti, privarono l’argentino della prima chance iridata di vincere il titolo.
Pensando al mondiale
Nel 1979, passรฒ alla Lotus, proprio quando la Ferrari aveva trovato la strada giusta per competere per il campionato del mondo. Fu un’annata complicata con 6 ritiri.
Reutemann decise cosรฌ di ripartire dalla Williams, ma si trovรฒ a fare da seconda guida ad Alan Jones nel 1980, togliendosi perรฒ la soddisfazione di vincere il gran premio di Monaco e concludendo il mondiale al terzo posto.

Forse quella stagione da gregario ispirรฒ la ribellione del 1981, lโanno in cui “El Gaucho Triste” cosรฌ soprannominato, sfiorรฒ il titolo con la Williams.
Curiosa la vittoria in Brasile dove la scuderia inglese ordinรฒ a Reutemann di tenere la posizione e far vincere Jones. Ma l’argentino si ribellรฒ superando con cattiveria il compagno di squadra, andando cosรฌ a prendere la vittoria e auto-attribuendosi lo status di prima guida.
Reutemann, vinse poi in Belgio e grazie ai numerosi piazzamenti, arrivรฒ in testa alla classifica mondiale.
Tutto in una gara
Si arrivรฒ all’ultima gara a Las Vegas, con l’argentino in vantaggio di un punto sul diretto rivale Nelson Piquet. Durante le qualifiche Carlos fece segnare la pole ma a causa del suo comportamento nei confronti di Jones, la Williams non aiutรฒ l’argentino che non riuscรฌ ad andare a punti, mentre a Piquet bastรฒ un quinto posto per diventare campione del mondo.
Nel 1982, Reutemann, ormai deluso e anche per colpa della guerra delle Falkland, decise di rompere i rapporti con la Williams, lasciando cosรฌ il mondo delle corse.
I numeri di Carlos Reutemann
Gare disputate
Vittorie
Podi
Pole position
Il Modello
