Brasile 1993, la caduta di Prost e la rivincita di Senna

Il 28 marzo 1993 inizia sul circuito di Interlagos la seconda prova del mondiale. La gara, resa imprevedibile da un improvviso acquazzone, si concluderà con la vittoria di Senna che porterà a Woking la 100esima vittoria della scuderia, avvicinandosi pericolosamente alle 103 della Ferrari.
LE QUALIFICHE
Le Williams-Renault di Alain Prost e Damon Hill monopolizzano la prima fila grazie alla superiorità delle loro vetture. La FW15C infatti, come la FW14B dell’anno precedente, può contare su sofisticate soluzioni tecniche come controllo di trazione e sospensioni elettroniche. Staccata di quasi due secondi è la McLaren di Ayrton Senna, seguita dalla Benetton-Ford di Michael Schumacher. Seguono il compagno del brasiliano, Michael Andretti, Riccardo Patrese e Jyrki Jarvilehto.
La top ten del GP del Brasile 1993 si chiude con la nona posizione di Jean Alesi e la decima di Mark Blundell.
LA GARA
Buona la partenza di Prost, mentre Hill viene subito superato da Senna. Dietro di loro Andretti e Berger sono protagonisti di uno spettacolare incidente, da cui escono fortunatamente illesi.

Mentre Hill si avvicina a Senna, il brasiliano riceve uno stop-and-go per un sorpasso avvenuto sotto bandiere gialle, imputabile alle condizioni metereologiche che pregiudicano la piena visibilità. Stessa sanzione per Comas, Schumacher e Alesi, che ne subisce ben due. Prost si appresta a cambiare gomme ma, a causa di problemi di interferenza, posticipa la sosta di un passaggio.
Scelta fatale, perché al 29° giro la sua vettura si scompone in frenata a causa dell’asfalto viscido, centrando in pieno la vettura ferma di Fittipaldi. Con il ritiro del francese, la vittoria rimane un affare tra Hill e Senna, con l’entrata della safety car che ritarda il rush finale.
Mentre la pista si asciuga, il fuoriclasse di San Paolo supera Hill e lo relega alla seconda posizione. Il figlio d’arte non riesce a superare la McLaren dell’avversario nonostante i diversi attacchi, anche a causa della sua poca esperienza (per Damon è il primo anno intero di Formula 1). Senna si avvia verso il secondo successo in casa, seguito da Hill e Schumacher. Anche il nostro Alex Zanardi si ritaglia il suo spazio, conquistando un punto con la sesta posizione su Lotus-Ford.
BRASILE 1993, POST GARA
Senna, dopo aver parcheggiato la sua McLaren-Ford, viene portato al podio dalla folla adorante, esattamente come nel 1991, quando aveva sfogato il dolore con un urlo liberatorio in mondovisione. Durante la premiazione inoltre Magic si rende protagonista di una delle immagini più intense del mondiale. Sul podio, infatti, c’è Sua Maestà Juan Manuel Fangio, che abbraccia Ayrton con fare quasi paterno.

Eppure il Campeão non è del tutto appagato: “È la seconda volta che salgo sul gradino più alto del podio qui in Brasile. Ma non è questo il modo in cui mi piace vincere”. Ayrton sa bene che la McLaren non vale la Williams, ma, almeno per ora, è lui a godersi la vetta iridata grazie al colpo a vuoto di Prost. Anche Jean Alesi ha tanto da recriminare, ma per ben altri motivi: le sue prestazioni da zona punti infatti gli sono valse solo l’ottava posizione, dovuta anche alle tante penalità ricevute. Con una macchina meno competitiva del rivale, Senna pare tenere aperto il discorso titolo. E sarà così fino a Montecarlo.
Ecco l’ordine di arrivo del GP del Brasile 1993
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 8 | ![]() |
![]() |
01:51:15.485 | 71 |
3 |
10 |
2 | 0 | ![]() |
![]() |
01:51:32.110 | 71 |
2 |
6 |
3 | 5 | ![]() |
![]() |
01:52:00.921 | 71 |
4 |
4 |
4 | 12 | ![]() |
![]() |
01:52:02.042 | 71 |
12 |
3 |
5 | 26 | ![]() |
![]() |
01:52:07.612 | 71 |
10 |
2 |
6 | 11 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 70 |
15 |
1 |
7 | 19 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 70 |
11 |
0 |
8 | 27 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 70 |
9 |
0 |
9 | 9 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 69 |
18 |
0 |
10 | 20 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 69 |
17 |
0 |
11 | 21 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 68 |
25 |
0 |
12 | 22 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 68 |
21 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Engine | 61 |
8 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Electrical | 52 |
7 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Fuel system | 48 |
23 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Collision | 29 |
1 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Collision | 28 |
20 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Spun off | 27 |
19 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Spun off | 26 |
22 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 13 |
14 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Suspension | 3 |
6 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
5 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
13 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
16 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
24 |
0 |
DNQ | 15 | ![]() |
![]() |
Did not qualify | 0 |
26 |
0 |