Bella doppietta della Tyrrell al GP di Germania 1971

Il 1° agosto 1971, si disputò la settima gara stagionale, con Jackie Stewart che dominava la classifica con un netto distacco dai diretti inseguitori. Dopo due anni si ritornò a correre il Gran Premio di Germania al Nurburgring, vista l’alternanza Hockenheim; la pista fu messa in sicurezza con la creazione di varie vie di fuga e con l’installazione di barriere e recinzioni.
In griglia mancava Jean-Pierre Beltoise, a cui era stata sospesa la licenza dopo l’incidente di Buenos Aires, che nel mese di gennaio causò la morte di Ignazio Giunti.
Vic Elford, invece, prese il posto, alla BRM, di Pedro Rodriguez, scomparso poche settimane prima, mentre in casa Ferrari, furono schierate tre vetture, visto che Mario Andretti non fu impegnato nel campionato USAC in quel fine settimana.
Le qualifiche
Le qualifiche videro Jackie Stewart, conquistare la pole position, con la Tyrrell dello scozzese, affiancata dalla Ferrari di Jacky Ickx. Jo Siffert su BRM e Clay Regazzoni con la seconda Rossa si piazzarono in seconda fila. Quinta e sesta piazzola, rispettivamente per Francois Cévert con la seconda Tyrrell e Denny Hulme su McLaren. La top 10 si completò con il settimo tempo di Ronnie Peterson con la March, poi Emerson Fittipaldi su Lotus, Tim Schenken con la Brabham e per finire Henri Pescarolo con la March del team di Frank Williams.
La gara
La domenica si presentò sul circuito una numerosa folla di appassionati per assistere a questa gara, che vide subito Ickx, prendere il comando, ma Stewart si riprese immediatamente la posizione, precedendo il pilota belga della Ferrari, poi Regazzoni, Hulme, Siffert, Peterson e Cevert.
Al secondo giro Ickx andò in testacoda mentre si accingeva a preparate la curva, nei pressi della Wippermann, Regazzoni, per evitare il contatto con il compagno di squadra finì fuori pista.
Questo lasciò Stewart un grande vantaggio davanti a Siffert, che nel frattempo superò Hulme. Regazzoni, riuscì a rientrare in terza posizione, precedendo Peterson che aveva precedentemente scavalcato la McLaren del neozelandese e che comandava il duo, formato da Andretti, Cévert.
Nelle tornate successive, il francese della Tyrrell, passò la Ferrari numero 5, poi Peterson e Regazzoni. Siffert, invece, fu costretto al ritiro per un problema all’impianto elettrico.
La classifica si cristallizzò fino alla bandiera a scacchi, momento in cui decretò la vittoria delle due Tyrrell di Stewart e Cévert e condividendo il podio con Regazzoni. Punti anche per Andretti, quarto, davanti a Peterson e Tim Schenken.
L’ordine d’arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | ![]() |
![]() |
01:29:16.300 | 12 |
1 |
9 |
2 | 3 | ![]() |
![]() |
01:29:46.400 | 12 |
5 |
6 |
3 | 6 | ![]() |
![]() |
01:29:53.400 | 12 |
4 |
4 |
4 | 5 | ![]() |
![]() |
01:31:21.300 | 12 |
11 |
3 |
5 | 15 | ![]() |
![]() |
01:31:45.400 | 12 |
7 |
2 |
6 | 25 | ![]() |
![]() |
01:32:14.900 | 12 |
9 |
1 |
7 | 7 | ![]() |
![]() |
01:32:35.300 | 12 |
15 |
0 |
8 | 9 | ![]() |
![]() |
01:35:48.000 | 12 |
17 |
0 |
9 | 24 | ![]() |
![]() |
01:35:53.300 | 12 |
13 |
0 |
10 | 12 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 11 |
12 |
0 |
11 | 22 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 11 |
18 |
0 |
12 | 17 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 10 |
21 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Oil Leak | 8 |
8 |
0 |
DSQ | 21 | ![]() |
![]() |
Disqualified | 6 |
3 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Accident | 6 |
16 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Suspension | 5 |
10 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Accident | 5 |
19 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Fuel Leak | 3 |
6 |
0 |
DSQ | 28 | ![]() |
![]() |
Disqualified | 3 |
22 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Engine | 2 |
14 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Injection | 2 |
20 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Accident | 1 |
2 |
0 |
DNQ | 27 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |