Ascari regala alla Ferrari la seconda gara del campionato nel GP del Belgio 1952

Il 22 giugno 1952, si disputò il terzo round del Campionato mondiale di Formula 1, arrivato un mese dopo il Gran Premio di Svizzera e la 500 Miglia d’Indianapolis, periodo in cui, la Ferrari raccolse una varietà di vittorie in tutto il continente. Mentre le squadre si prepararono per la gara, arrivò la triste notizia della scomparsa di Luigi Fagioli, deceduto in ospedale a seguito delle ferite riportate, dopo l’incidente avvenuto il 31 maggio nel Gran Premio di Monaco, nel campionato Gran Turismo.
La Maserati non era ancora pronta con le sue nuove auto, mentre il suo pilota principale, Juan-Manuel Fangio fu messo ko dopo l’infortunio alla schiena nel GP di Monza, gara non valida per il campionato. In griglia si presentarono le Ferrari contro le Gordini e una lista colorita di vetture, tipo la HWM, la ERA, la Veritas, Simca e Cooper-Bristol.
Le qualifiche del sabato videro una prima fila tutta Ferrari con la pole di Alberto Ascari, affiancato da Nino Farina e Giuseppe Taruffi. Robert Manzon e Jean Behra condivisero la seconda fila con la Gordini mentre Paul Frere su HWM, Ken Wharton con una Frazer-Nash e Mike Hawthorn con la Cooper-Bristol si schierano in terza fila.
Il giorno della gara iniziò a piovere, mentre al via Taruffi, partì malissimo, permettendo a Behra, di conquistare la testa della corsa, davanti alle Ferrari di Ascari e Farina. Stirling Moss, con la ERA, dopo aver fatto segnare un mezzo giro eccezionale, dovette abbandonare la gara per un guasto al motore. Ascari e Farina intanto passarono Behra mentre Taruffi finì in testacoda alla Malmedy e finì per essere colpito dalla Gordini del francese. Gara finita per entrambi.
Nello stesso giro Manzon superò Hawthorn, conquistando il terzo posto. L’auto del pilota inglese della Cooper-Bristol, iniziò a perdere carburante ma il pilota riuscì a mantenere il quarto posto.
La gara terminò la vittoria di Alberto Ascari, davanti a Nino Farina e condividendo il podio con Manzon su Gordini. A punti anche Mike Hawthorn e Paul Frère con la HWM-Alta.
Ecco l’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 4 | ![]() |
![]() |
03:03:46.300 | 36 |
1 |
9 |
2 | 2 | ![]() |
![]() |
03:05:41.500 | 36 |
2 |
6 |
3 | 14 | ![]() |
![]() |
03:08:14.700 | 36 |
4 |
4 |
4 | 8 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 35 |
6 |
3 |
5 | 28 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 34 |
8 |
2 |
6 | 10 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 34 |
9 |
0 |
7 | 34 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 33 |
13 |
0 |
8 | 18 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 33 |
19 |
0 |
9 | 12 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 33 |
12 |
0 |
10 | 20 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 32 |
18 |
0 |
11 | 24 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 32 |
14 |
0 |
12 | 30 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 32 |
20 |
0 |
13 | 38 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 31 |
21 |
0 |
14 | 44 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 30 |
22 |
0 |
15 | 42 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 30 |
16 |
0 |
RIT | 40 | ![]() |
![]() |
Engine | 17 |
15 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Accident | 13 |
3 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Accident | 13 |
5 |
0 |
RIT | 36 | ![]() |
![]() |
Spun off | 10 |
7 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Transmission | 6 |
17 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Halfshaft | 3 |
11 |
0 |
RIT | 32 | ![]() |
![]() |
Engine | 0 |
10 |
0 |