Andretti e Peterson regalarono alla Lotus una bella doppietta nel GP di Francia 1978

Il 2 luglio 1978 si corse a Le Castellet il Gran Premio di Francia, nona gara della stagione di Formula 1. Con la federazione sportiva internazionale che decise l’illegalità della Fan Brabham, il team inglese dovette tornare alla BT46 con le specifiche originali. In griglia si presentarono 29 piloti: tra questi non c’era Jacky Ickx, alla Ensign, sostituito da Derek Daly. In griglia ricomparve il team Martini con il pilota René Arnoux e una terza McLaren per Bruno Giacomelli, impegnato nel campionato di Formula 2.
Le qualifiche si rivelarono interessanti, grazie alla pole della Brabham di John Watson, conquistata con qualche centesimo di secondo sulla Lotus di Mario Andretti. Seconda fila per i due “Rush”, con Niki Lauda sempre su Brabham, affiancato dalla McLaren di James Hunt.
Ronnie Peterson su Lotus e Patrick Tambay con la McLaren, occuparono rispettivamente la quinta e sesta piazzola. Quarta file per la Wolf di Jody Scheckter con la Ferrari pilotata da Carlos Reutemann. La top 10 si completò con Gilles Villeneuve e Jacques Laffite su Ligier.
Allo start, Watson riuscì a mantenere il comando, mentre un arrembante Andretti tentava di scavalcare l’inglese. Tambay si accodò ai due piloti di testa, seguito da Lauda, Peterson e Hunt. Nel corso del primo giro, Andretti si prese la prima posizione, mentre nei giri successivi, Lauda sopravanzò, prima Tambay e poi Watson. Al decimo passaggio, il pilota austriaco dovette dire addio alla gara, con il motore in fumo. Successivamente sia Watson che passò Tambay, furono superati dalla Lotus di Peterson.
Intanto James Hunt si fece sempre più ingombrante, e ben presto si prese la quarte posizione, grazie al problema a Tambay, che iniziò a soffrire un problema agli pneumatici. L’ex campione del mondo 1976, non ci mise molto anche a superare la Brabham di Watson, prendendosi, così il podio virtuale. La classifica si congelò con con Mario Andretti in testa, seguito da Ronnie Peterson, James Hunt, John Watson, Alan Jones e Jody Scheckter, mentre le due Ferrari dovettero fare i conti con gli pneumatici, non raggiungendo la zona punti.
L’ordine d’arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
01:38:51.920 | 54 |
2 |
9 |
2 | 6 | ![]() |
![]() |
01:38:54.850 | 54 |
5 |
6 |
3 | 7 | ![]() |
![]() |
01:39:11.720 | 54 |
4 |
4 |
4 | 2 | ![]() |
![]() |
01:39:28.800 | 54 |
1 |
3 |
5 | 27 | ![]() |
![]() |
01:39:33.730 | 54 |
14 |
2 |
6 | 20 | ![]() |
![]() |
01:39:46.450 | 54 |
7 |
1 |
7 | 26 | ![]() |
![]() |
01:39:46.660 | 54 |
10 |
0 |
8 | 35 | ![]() |
![]() |
01:40:16.800 | 54 |
12 |
0 |
9 | 8 | ![]() |
![]() |
01:40:18.980 | 54 |
6 |
0 |
10 | 3 | ![]() |
![]() |
01:40:21.900 | 54 |
16 |
0 |
12 | 12 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 53 |
9 |
0 |
13 | 9 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 53 |
25 |
0 |
14 | 31 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 53 |
18 |
0 |
15 | 36 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 53 |
21 |
0 |
16 | 10 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 52 |
26 |
0 |
17 | 19 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 52 |
19 |
0 |
18 | 11 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 49 |
8 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Engine | 45 |
24 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Suspension | 43 |
15 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Engine | 40 |
23 |
0 |
RIT | 33 | ![]() |
![]() |
Engine | 28 |
22 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Engine | 10 |
3 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Engine | 10 |
13 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Electrical | 4 |
17 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Engine | 1 |
11 |
0 |
DNQ | 37 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 22 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 25 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |