Al GP del Portogallo 1960, Brabham si laureò Campione del Mondo per la seconda volta

Dopo un mese la Formula 1 tornò in pista per il Gran Premio del Portogallo, ottava prova stagionale, sul circuito di Boavista, all’interno della città Oporto. In griglia tornò Stirling Moss dopo il brutto incidente in Belgio, mentre tornò in pista dopo un’anno, il pilota locale Mário de Araújo Cabral con la Scuderia Centro Sud.
Durante le prove libere Henry Taylor, distrusse la propria BRP Cooper, infortunandosi ad un braccio, mentre Jim Clark, andò a sbattere contro le barriere, danneggiando la sua Lotus.
Le qualifiche
Durante le qualifiche de sabato, fu la Lotus di John Surtees a conquistare la pole, affiancato in prima fila dalla BRM di Dan Gurney e da Jack Brabham con la Cooper Climax. Quarto posto per Stirling Moss con la seconda Lotus del Team di Rob Walker, e con Graham Hill su BRM, al fianco del pilota londinese. Terza fila per Bruce McLaren, Innes Ireland e Jim Clark, mentre chiusero la top ten, le due Ferrari di Wolfgang von Trips e Phil Hill.
La gara

Al via, Brabham prese il comando, ma Gurney riuscì a trovare il punto giusto per passare il leader del gara, che uscì di pista, ritrovandosi in sesta posizione. Al secondo posto salì, Moss, precedendo Surtees e Phil Hill.
Dopo 10 giri Gurney fu costretto ad abbandonare la corsa per una perdita d’olio e lasciando a Surtees la leadership della gara. Invece Moss si dovette fermare per un problema ad una candela, e successivamente squalificato per aver guidato contromano mentre tentava di rimettersi in carreggiata dopo un testacoda. Nel frattempo si accese una bella lotta fra Phil Hill e Brabham, che nel frattempo risalirono, rispettivamente in seconda e terza posizione. Al 30° giro, la Ferrari guidata dal pilota americano, alzò bandiera bianca, mentre, sei giri più tardi arrivò i ritiro di Surtees, per una perdita al radiatore che finì nell’abitacolo della sua Lotus.
Jack Brabham si ritrovò, nuovamente in testa, seguito da Bruce McLaren e Clark, congelando le posizioni fino alla bandiera a scacchi.
Con questa vittoria, Brabham si aggiudicò per la seconda volta in carriera, il Campionato del Mondo con due gare d’anticipo.
L’ordine d’arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | ![]() |
![]() |
02:19:00.030 | 55 |
3 |
8 |
2 | 4 | ![]() |
![]() |
02:19:58.000 | 55 |
6 |
6 |
3 | 14 | ![]() |
![]() |
02:20:53.260 | 55 |
8 |
4 |
4 | 28 | ![]() |
![]() |
02:20:58.840 | 55 |
9 |
3 |
5 | 6 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 49 |
12 |
2 |
6 | 16 | ![]() |
![]() |
+7 laps | 48 |
7 |
1 |
7 | 8 | ![]() |
![]() |
+9 laps | 46 |
14 |
0 |
DSQ | 12 | ![]() |
![]() |
Disqualified | 51 |
4 |
0 |
RIT | 32 | ![]() |
![]() |
Accident | 38 |
15 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Radiator | 37 |
1 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Accident | 30 |
10 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Engine | 25 |
2 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 21 |
11 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 9 |
5 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Engine | 6 |
13 |
0 |