Credits: © formula1.com
Orfano dell’Audi e di Mark Webber, il WEC affronta il 2017 con svariate novità, fra cui una delle più gradite è rappresentata dal debutto di Robert Kubica. Il pilota polacco, ex Sauber e Renault in Formula 1, debutterà nei prototipi a bordo della LMP1 non ibrida del team ByKolles, che aveva già testato a novembre sul tracciato di Sakhir, stampando ottimi tempi.
Proprio oggi, la FIA e l’ACO hanno ufficializzato la lista degli iscritti alla 24 Ore di Le Mans e a tutto il campionato, con interessanti novità: dal nuovo ruolo di Mark Webber (che sarà Grand Marshal della classicissima francese) alla terza auto che la Toyota schiererà a Le Mans (e a Spa) per la rivincita dopo la beffa del 2016, fino ai vari cambi di casacca, su tutti l’arrivo di André Lotterer, ex Audi, alla Porsche campione del mondo.
Ma quello che più farà piacere agli appassionati è senza dubbio l’arrivo di Robert Kubica, che si accaserà col team ByKolles provando a sfidare i colossi Porsche e Toyota dopo avere abbandonato definitivamente il WRC alla fine del 2015. Una sfida che si preannuncia entusiasmante in primis per lo stesso Kubica, che troverà una monoposto non così lontana dalla Formula 1, a cui ha forzatamente dovuto dire addio dopo il drammatico schianto al rally Ronde di Andora nel 2011.
“Dopo aver abbandonato i rally, volevo trovare qualcosa che si avvicinasse il più possibile alla Formula 1 – ha dichiarato Kubica – e credo che la LMP1 sia la soluzione ideale. Ho già provato la vettura in Bahrain e sono rimasto impressionato dalla velocità con cui ho trovato il ritmo. Con più esperienza potrò sfruttare meglio il potenziale della macchina e già non vedo l’ora di affrontare il Prologue di Monza e poi la prova di apertura a Silverstone“.
Accanto a Kubica, nel team ByKolles correrà Oliver Webb e un terzo pilota ancora da definire. Per Kubica si tratta di un ritorno alle monoposto, dopo l’esperienza nei rally. Il polacco ha corso quattro stagioni intere in Formula 1 dal 2007 al 2010 (oltre alle ultime gare del 2006), con Sauber e Renault e il suo miglior risultato, indimenticabile, risale al Canada 2008, quando ottenne la sua unica vittoria. L’incidente del febbraio 2011 gli ha stroncato una carriera nella massima formula che prometteva grandi traguardi, costringendolo a correre in altre categorie. Quest’anno, per Kubica si aprirà un altro capitolo ancora.